Apparelhamentum,
dal Rituale
Lione.
Rito cataro
attraverso il
quale i membri
della comunità
confessavano i
propri peccati,
per poi ricevere
il perdono e la
penitenza.
......Siamo
venuti davanti a
Dio e davanti a
voi e le
ordinanze della
Santa Chiesa
che possiamo
ricevere il
perdono e la
penitenza per
tutti i nostri
peccati nel
pensiero, parola
e azione dalla
nostra nascita
fino ad oggi e
chiediamo la
misericordia di
Dio e di voi di
pregare per noi
al Santo Padre
della
Misericordia che
Egli ci
perdonerà......
Conferma o
Confermazione.
Sacramento
gnostico è
l'unzione del
candidato con il
crisma, o
unguento, è un
rito di tale
importanza che
mette in secondo
piano lo stesso
battesimo. Nel "Acta
Thomae", così
alcuni studiosi
sostengono,
aveva
completamente
sostituito il
battesimo, e fu
il sacramento
unico di
apertura di
molte comunità
gnostiche, anche
se ciò non è
ancora provata.
I seguaci di
Marcione si sono
spinti fino
al punto
di rifiutare il
battesimo
cristiano e di
sostituirlo con
una miscela di
olio e acqua,
che veniva
versato sopra la
testa del
candidato. Con
la Conferma
nello Spirito
Santo gli
gnostici
venivano
protetti contro
gli attacchi
degli Arconti.
Il balsamo, con
cui i candidati
venivano unti, è
una
rappresentazione
della linfa che
scorre
dall'Albero
della Vita, e
questo albero è
stato nuovamente
misticamente
connesso con la
Croce, per il
crisma è in "Acta
Thomae" chiamato
"il mistero
nascosto in cui
appare la croce
per noi".
Consolamentum.
Riveste
carattere
centrale nella
Fede catara, il
Consolamentum o
Battesimo con lo
Spirito e il
Fuoco.
Rappresenta la
discesa dello
Spirito Santo da
Dio e la sua
unione con
l'anima, per
l'intercessione
del Cristo. Solo
un Buon Uomo
poteva
amministrare il
Consolamentum,
il quale annulla
gli effetti
della caduta e
ristabilisce il
fedele nello
stato di grazia
precedente.
Durante la
Cerimonia, che
avveniva dopo la
Tradizione della
Preghiera,
veniva
pronunciato
quanto
prescritto dal
Rituale. Prima
l'Anziano tra i
Buoni Uomini
imponeva il
Libro (il
Vangelo di
Giovanni) sul
capo del
consolando, che
riceveva quindi
l'imposizione
della mano
destra sul capo
da parte di
ognuno dei Buoni
Uomini. Presso
alcune comunità
il fedele veniva
poi bagnato
dall'acqua, ma è
bene far notare
che quest'acqua
non svolgeva
alcuna funzione
sacramentale.

Coloro che
avevano ricevuto
il Consolamentum
era persone
vincolate dalla
Regola. Questa
prescriveva la
completa
astinenza da
ogni cibo
generato dal
coito, ossia
dalla carne,
dalle uova, dal
latte e da
qualsiasi
derivato. Erano
invece ammessi
pesci, crostacei
e molluschi, in
quanto detto da
Cristo che la
carne nata
dall'acqua è
nata senza
corruzione. Era
necessaria anche
la totale
rinuncia a ogni
forma di
sessualità e
persino al
contatto casuale
con persone di
sesso opposto.
La Preghiera del
Padre era
prescritta
seguendo le ore
del giorno e
della notte, e
prima di
mangiare o di
bere qualsiasi
cosa; vi erano
tre Quaresime, e
ogni lunedì,
mercoledì e
venerdì erano di
digiuno. Il
Consolamentum
comportava
l'immediato e
totale perdono
per ogni peccato
o crimine
commesso in
precedenza, ma
decadeva
all'istante ad
ogni violazione
della Regola,
con la necessità
di essere
nuovamente
impartito dopo
un lungo periodo
di penitenza e
purificazione.
Ai Buoni Uomini
toccava la
divulgazione
delle idee
catare, come
missionari.
Il
Consolamentum,
oltre ad essere
impartito
durante la
cerimonia,
veniva
amministrato a
persone
gravemente
malate, che
rischiavano di
morire
improvvisamente,
oppure in punto
di morte. Ad
esempio era
molto comune tra
i soldati
difendono i loro
compagni dalla
crociata.
Endura
Rito cataro
attraverso il
quale il fedele
rinunciava ad
ogni forma di
nutrimento sia
solido e
liquido.
Attraverso
questa astinenza
totale da ogni
sostentamento,
il cataro
sanciva la sua
separazione
netta e radicale
dal mondo.
L'Endura era
praticata
soprattutto da
chi riceveva il
Consolamentum
dei Moribondi.
Non tutti i
Credenti infatti
se la sentivano
di diventare
Buoni Uomini e
di seguire la
rigida Regola
dell'Ordine.
Così
posticipavano il
Sacramento
quando erano
gravemente
malati o in fin
di vita.
L'importanza di
questa pratica
crebbe molto
nell'epoca del
tardo Catarismo:
data la scarsità
di Buoni Uomini,
non era facile
trovare il
Consolamentum,
così chi lo
riceveva doveva
essere
assolutamente
sicuro di non
peccare, perché
non avrebbe
potuto riceverlo
una seconda
volta.
L'Endura fu
della massima
importanza nella
Chiesa dei
Fratelli Autier,
che si diffuse
in Linguadoca
agli inizi del
XIV secolo. Chi
si metteva in
Endura poteva
assumere
soltanto un po'
di acqua fredda
per lenire
l'arsura.
L'acqua doveva
essere fredda,
ossia di fonte,
per garantire
l'assoluta
assenza di
contatti con
cibi impuri:
l'acqua calda
era conservata
nella foganha,
il calderone ove
i Credenti
cuocevano anche
carne.
Sono noti anche
altri tipi di
Endura, più
rari, per
dissanguamento o
per ingestione
di vetro
tritato, ma si
pensa fossero
soluzioni
improvvisate per
evitare la
cattura. Errano
coloro che
giudicano l'Endura
"omicidio
rituale": era un
atto del tutto
volontario, fine
a conservare
l'integrità del
Consolamentum.
Fractio Panis.
Era una
cerimonia
corrispondente
all'eucaristia
cattolica, ma
sorprendente per
la semplicità e
la somiglianza
con la cerimonia
dellaChiesa
primitiva.
Veniva benedetto
il pane e
condiviso tra i
fedeli, alcuni
catari
riservavano
parte del loro
pane benedetto
per anni,
mangiandolo di
tanto in tanto
dopo aver detto
il Benedicite.
Tradizione della
Preghiera.
Rito con cui un
Credente in
procinto di
diventare un
Buon Uomo
riceveva la
Preghiera del
Padre, assieme
al diritto e al
dovere di
recitarla.
Precedeva
immediatamente
il Consolamentum.
Secondo il
Catarismo, ogni
persona non
consolata vive
sotto il dominio
di Satana, così
peccherebbe
molto dicendo
"Padre Nostro"
nel rivolgersi a
Dio, avendo
invece come
padre il
Diavolo.