Abraxas Biblioteca Contributi Fraternitas Metafisica Saggi
            


La Cristologia Catara

Marco Moretti

 

 

La religione dei Catari continua una tradizione cristologica molto antica, che era già perfettamente definita dai grandi Maestri Gnostici dell'epoca imperiale, e che continuò nei Manichei, nei Priscillianisti, nei Pauliciani, per poi ritrovarsi tra i Bogomili di Bulgaria ed essere così diffusa nuovamente in Occidente. E' il Docetismo, la dottrina che nega la realtà della natura corporea di Cristo.
 
L'incompatibilità dell'universo materiale con l'universo dello Spirito è stridente e assoluta, e la coesistenza di anima e corpo negli esseri viventi è opera del Creatore Malvagio. Se questa triste sorte tocca alle anime precipitate dal cielo e rinchiuse nelle tuniche di pelle e di carne, si capisce che Cristo non poté sottostare a tutto ciò. Non è necessario cercare nei Vangeli apocrifi: già dai Vangeli a tutti noti come canonici è evidente che non ci fu mai alcun patto tra Dio e Belial. In Cristo non può quindi aver avuto luogo l'incoerente partecipazione alla natura del Bene e al contempo del Male. Essendo stato inviato dal Dio dei Buoni Spiriti per portare al mondo la Conoscenza salvifica, non è possibile che si sia piegato a un'esistenza dominata dall'umiliazione fisica. Il suo corpo non era di carne, ma ne aveva solo l'apparenza. In altre parole, la sua fisicità era DOKOS, ossia illusione. E' questa l'etimologia della parola Docetismo, corradicale al greco DOKEIN 'apparire'. Quando Giovanni ci dice che il Verbo si fece Carne, intende dire che simulò la carne, non certo che ne rimase incarcerato come insegna invece la Chiesa di Roma.
 
Le conseguenze di questo dogma sono innumerevoli. Innanzitutto, Cristo non poté in alcun modo incarnarsi nel ventre di Maria. Il termine usato dai Buoni Uomini è Adombramento. Cristo cioè passo attraverso Maria come un liquido passa attraverso un tubo, senza prendere nulla dal corpo di lei. Il punto di entrata è da identificarsi con un orecchio della Vergine, e da lì il bambino comparve al suo fianco senza transitare dal canale riproduttivo.
Come disse e ribadì più volte l'Amico di Dio Peire Autier al principio del XIV secolo, in nessun modo qualcosa di sporco come il ventre di una femmina potrebbe mai essere stato la dimora di Cristo.
Questo bambino non era affatto come i bambini umani, essendo simile a quello che oggi si chiamerebbe ologramma. In particolare non era provvisto neppure di un abbozzo di organi genitali, ma era liscio come una bambola. Per combattere questa idea, la Chiesa di Roma ordinò che i pittori dipingessero il Bambin Gesù con l'organo genitale bene in evidenza. Per questo motivo, suppongo che a Genova i Catari chiamassero per scherno quel membro 'budellino', e di qui ne derivò la parola 'belin', che ancora oggi in quella città indica il pene.
Mentre i suoi compagni ed amici mangiavano e bevevano, Cristo crebbe dando soltanto l'illusione di alimentarsi, mentre in realtà né mangiò né bevve. Non introdusse alcuna sostanza organica nel fantasma che era. Quando fu adulto non emise mai seme e non concupì mai in alcun modo la carne di una femmina: non possedeva in alcun modo il mezzo per farlo, e la sua volontà di certo nutriva ripugnanza per simili sozzure.
La sua passione sulla croce fu parimenti illusoria, ed egli ascese al Cielo direttamente, perché gli Inferi in cui discese sono in realtà questo stesso mondo di materia. L'Inferno in cui Cristo si calò è una regione, proprio come il Piemonte, la Lombardia o la Bosnia, così dicevano i Catari italiani del XIII-XIV secolo.

La Salvezza che Cristo portò al mondo non fu, come dice la Chiesa di Roma, l'assumere su di sé i peccati dell'umanità redimendola tramite lo strazio di un corpo materiale, ma bensì la rivelazione dell'Intendimento del Bene, che è il vero nome del Catarismo. Si tratta della consapevolezza dell'assoluta malvagità di tutto ciò che è transeunte, unitamente al Battesimo di Spirito che permette all'anima caduta di ricongiungersi allo Spirito, fuggendo così da questa realtà.

Le conseguenze del Docetismo però non finiscono affatto qui. Vi è tutto un insieme di concatenazioni che riguardano più specificamente il mondo moderno, quello in cui viviamo.
Le riassumerò in poche parole. La Dottrina Catara nega qualsiasi possibilità di esistenza di una stirpe originata dal seme di Cristo. Equivocando il contenuto di testi gnostici che parlano del matrimonio SPIRITUALE tra Cristo e la Maddalena (del tutto simile a quello di Anima e Spirito che si realizza nel consolato), è invalsa la moda tra le genti mondane di credere che tra i due si sia consumata un'unione fisica produttrice di feti. Ciò è molto più blasfemo per i Catari di quanto non lo sia per qualunque cattolico.

Il Docetismo spazza via in un solo colpo la mistica del Graal come sangue della passione, a meno che non vogliamo ritenerlo il fluido plasmatico non terreno di cui parla lo scrittore di fantascienza Philip K. Dick nella Trilogia di Valis.
Il Docetismo annienta tutte le speculazioni sui Merovingi come discendenti di Cristo, come ho più volte dimostrato (repetita juvant). Allo stesso modo distrugge i misteri di Rennes-le-Chateau, i deliri dei Sinclair e dei Plantard, le immonde blasfemie del turpe Saunière. Permette, in modo molto semplice e concreto, di raggiungere lo scopo che invano moltissimi cattolici cercano invano di perseguire: smantellare il Codice Da Vinci.
Solo seguendo la retta Fede dei Buoni Uomini si smascherano gli inganni.

Mi è stato fatto notare come il Docetismo sia implausibile, come anzi costituisca un punto debole del Catarismo. Io invece affermo che è una naturale conseguenza degli insegnamenti dualisti anticosmici. A coloro che mi deridono perché vi aderisco, faccio notare come dal punto di vista logico ciò che credo sia impeccabile, in quanto parte di un sistema filosofico coerente e di grandissima profondità. Loro però non mettono in discussione che il loro stesso corpo fisico risorgerà dai vermi e dal terriccio.

 

   




Tutti i diritti sono riservati a www.paxpleroma.it e www.fuocosacro.com
Lex Aurea è una rivista registrata presso il tribunale di Prato
per collaborazioni o richieste si prega di contattare direttamente il gestore del sito